Domande Frequenti
Quanto mi costerà?
Ogni seduta ha il costo di 60 euro. Le spese per lo psicologo e lo psicoterapeuta sono detraibili nel 730 e nel modello Redditi PF (ex Unico PF). A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate, che ha ribadito che tali spese rientrano tra le spese mediche detraibili per le quali spetta la detrazione del 19%, per la parte eccedente la franchigia di 129,11 euro.
Per quanto tempo dovrò andare dallo psicoterapeuta?
Non vi è una risposta univoca. Dipende dalla domanda che la persona porta. Vi sono inoltre più modelli di intervento con durate differenti.
Lo psicoterapeuta mi prescriverà dei farmaci?
No. Laddove lo ritenesse necessario, e solo con il consenso del paziente, lo psicoterapeuta può fornire il contatto di un professionista Medico Chirurgo e Psichiatra al quale la persona possa rivolgersi per un consulto.
Dovrò parlare di cose personali?
Ogni persona con l’espressione “cose personali” può alludere a contenuti molto diversi tra loro. I confini tra il personale, l’intimo e il meno personale, pubblico sono profondamente legati al singolo soggetto. Ogni persona che si rivolge ad uno psicoterapeuta è libero di parlare delle proprie cose con i tempi e i modi che ritiene più consoni. Sarà poi la coppia (paziente-terapeuta) che nel tempo apprenderà a muoversi su questo confine.
Come si diventa psicoterapeuta?
E’ necessaria la Laurea Magistrale in Psicologia (5 anni), l’esame di stato che abilita alla professione di Psicologo e la frequentazione di una scuola di psicoterapia (4/5 anni).
Avrò dei compiti da fare a casa?
No. Il lavoro di consulenza e sostegno e quello psicoterapeutico si svolgono durante la seduta.
Cosa penseranno le persone che mi conoscono?
Se sono persone che tengono al vostro benessere personale vi sosterranno con affetto.
Ho davvero bisogno di rivolgermi a uno psicoterapeuta?
Non tutte le consultazioni (ovvero i primi incontri con lo psicoterapeuta) portano all’inizio di una psicoterapia. Alcune volte la persona che richiede una consultazione chiarisce le proprie priorità e procede in modo differente, altre viene indirizzato dallo psicoterapeuta verso alcuni controlli medici preliminari e risolve il proprio malessere per altri versi. Se vi è davvero bisogno di una psicoterapia lo si può comprendere solo durante la consultazione.
Cosa succederà in seduta?
Ogni seduta è una seduta unica, così come lo è ogni incontro tra persone. Ciò che viene richiesto a chi sceglie di iniziare una consultazione con lo psicoterapeuta è di spiegare con le sue parole ciò che lo ha condotto fin là. Lo psicoterapeuta dal canto suo offrirà un ascolto attivo e qualificato.
Come posso sapere se il professionista al quale mi rivolgo è formato?
Prima di rivolgersi a un professionista è importante consultare il sito dell’Ordine degli Psicologi per assicurarsi che sia iscritto regolarmente all’Albo.