Di cosa mi occupo

Ansia

"Mi sudano molto le mani, e non ricordo più cosa devo dire e cosa devo fare!" ; "Sento di perdere il controllo, di essere sopraffatta dalle emozioni!"

Depressione

"Mi sento senza energie, non ho voglia di fare niente!" ; "Non riesco a dare un senso alla mia vita."

Disagio sociorelazionale

"Non mi sento a mio agio quando sono in mezzo agli altri..." ; "Mi vergogno a dire la mia..." ; "Quando sono con altri è come se fossi sempre preso dai miei pensieri."

Eventi traumatici

"Continuo a pensare a quel momento..." ; "Non mi sento più me stessa..." ; "E' come se il tempo si fosse fermato..."

Età evolutiva

"Temo che mio figlio sia un po' chiuso." ; "Dalla scuola mi dicono che mio figlio disturba molto in classe." ; "Ci stiamo separando, come la prenderà il bambino?"

Sessualità

"Non riesco ad avere rapporti completi." ; "Non riesco a raggiungere l'orgasmo." ; "Ho dolore durante i rapporti." ; "Non riesco a mantenere l'erezione."

In che modo

Diversi tipi di intervento volti a coprire esigenze differenti.

Servizi

Sostegno Psicologico

Alcuni periodi della vita possono essere particolarmente faticosi, impegnativi o possono causare confusione. Ci troviamo a fare scelte complicate dovendo considerare molti aspetti e sentendoci a volte soli o senza le risorse necessarie per muoverci con sicurezza. Richiedere un sostegno psicologico può fornire lo spazio necessario a chiarire le proprie priorità e ritrovare le risorse per attraversare al meglio questi momenti.

Psicoterapia Breve

Ci sono aspetti di noi che vorremmo capire meglio, o che vorremmo cambiare, o con i quali non vorremmo avere proprio a che fare. Richiedendo una psicoterapia breve è possibile prendere in esame questi aspetti e conoscere di più su di essi.

L’intervento è così strutturato: 4 incontri di consultazione durante i quali viene delimitato l’aspetto d’interesse seguiti da 12 incontri di terapia (rinnovabili) duranti i quali si lavora sull’area di interesse.

Psicoterapia Psicoanalitica

 Attraverso un percorso di psicoterapia psicoanalitica si mira a favorire lo sviluppo e l’utilizzo di risorse che permettano di vivere relazioni interpersonali soddisfacenti, di utilizzare in modo più efficace le proprie doti e capacità (a volte perfino di scoprirne), di mantenere un senso di autostima realisticodi essere in grado di tollerare affetti dolorosi, di avere una vita sessuale e di coppia più gratificante, di essere in grado di capire se stessi e gli altri in modo più ricco, profondo, lasciando spazio a maggiori sfumature, e di affrontare le sfide che la vita ci pone di fronte con maggiore libertà e flessibilità.

Questi cambiamenti sono perseguibili attraverso un lavoro che può svolgersi solo nel contesto di una relazione sicura, duratura e profondamente autentica tra paziente e terapeuta.